Gruppo etnolinguistico

Un gruppo etnolinguistico (o gruppo etno-linguistico) è un gruppo unificato in base alla comune appartenenza etnica e linguistica. La maggior parte dei gruppi etnici ha in comune una prima lingua.[1][2] Ad ogni modo, il termine è spesso usato per ribadire che la lingua è una delle basi fondamentali per il gruppo etnico, soprattutto in relazione ai suoi vicini.[1]

Un concetto essenziale nello studio linguistico dei gruppi etnolinguistici è la vitalità etnolinguistica, ovvero la capacità di sostentamento della lingua e dell'etnia di un gruppo.[3] Un gruppo etnolinguistico mancante di tale vitalità è difficilmente in grado di resistere nel tempo come entità distinta. I fattori che influiscono sulla vitalità etnolinguistica sono la demografia, il controllo delle istituzioni e lo status (che include i fattori di pianificazione linguistica).[4]

  1. ^ a b (EN) Joshua A. Fishman e Ofelia García, Handbook of language & ethnic identity, 2ª ed., Oxford University Press, 2010, p. 12, ISBN 978-0-19-537492-6, OCLC 428926502. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) S. A. Aruti︠u︡nov, Regina E. Holloman e International Congress of Anthropological and Ethnological Sciences, Perspectives on ethnicity, Mouton, 1978, p. 244, ISBN 978-3-11-080770-7, OCLC 840497934.
  3. ^ (EN) R.Y. Bourhis e G. Barrette, Ethnolinguistic Vitality, in Encyclopedia of Language & Linguistics, 2006, pp. 246–249.
  4. ^ R. Y. Bourhis, H. Giles e D. Rosenthal, Journal of Multilingual and Multicultural Development, in Notes on the construction of a 'subjective vitality questionnaire' for ethnolinguistic groups, vol. 2, 2ª ed., 1981, pp. 145–155, DOI:10.1080/01434632.1981.9994047.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search